Nella società contemporanea, si sta assistendo ad un fenomeno che da alcuni viene salutato come una svolta nella presa di coscienza collettiva, da altri invece come una stravaganza, o una moda passeggera.
Si parla della conversione di un numero sempre maggiore di persone ad una dieta vegetariana, o vegana.
I vegetariani eliminano dalla loro dieta la carne, mentre i vegani si spingono ancora oltre, eliminando ogni tipo di alimento di derivazione animali dalla loro alimentazione.
Cosa deve mangiare un vegetariano
Lasciando da parte le diatribe che spesso sorgono da un punto di vista etico e medico sull’opportunità, o meno, di adottare questo stile di vita, c’è un dubbio che si pone frequentemente chi magari sarebbe incuriosito da una scelta di tal fatta, e vorrebbe provare a seguire una dieta vegetariana.
Il dubbio è: è davvero possibile mantenere comunque un giusto equilibrio nell’organismo, assumendo tutte le sostanze nutritive necessarie al corpo umano, senza mangiare più la carne?
La risposta è sì: ovviamente, però, bisogna essere bravi a sopperire a ciò di cui ci si priva attraverso l’adozione di ricette vegetariane che garantiscano il giusto consumo di ingredienti alternativi, che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi non mangia carne.
Come acquisire proteine mangiando verdure
Le sostanze che si trovano nella carne, e di cui si potrebbe patire la carenza, sono principalmente le proteine; non mancano però cibi alternativi che ne contengono in quantità.
Ad esempio, una tra le ricette vegetariane più diffuse, e amate anche da chi non segue questa particolare dieta, sono i cavoli lessati. Semplici da preparare, buoni da mangiare anche freddi in estate, rappresentano una buona fonte di proteine, come pure gli spinaci crudi.
Un ingrediente che viene dall’Oriente e che garantisce a sua volta un buon apporto di proteine è il tofu. Il tofu si ottiene dalla soia e viene considerato il sostituto ideale del formaggio; è molto versatile e si presta alla realizzazione di tante ricette vegetariane.
Ormai si trova con facilità in commercio, ma si può anche fare in casa, con un po’ di pazienza.
Possibili menu vegetariani
Per chi poi pensa che le verdure siano alimenti poco gustosi, a livello di sapore, ci sono invece ricette vegetariane che rendono appetibile, e addirittura invitante anche per i carnivori, ogni tipo di vegetale.
Ad esempio, se si volesse realizzare un menu completamente vegetariano per far assaggiare qualche piatto speciale ai propri amici, si potrebbe cominciare con un antipasto a base di fresco pinzimonio, o se si vuole proprio stupire, si potrebbero preparare dei falafel.
I falafel sono delle polpettine di ceci. Anche per i primi piatti non mancano tante opzioni gustose. Ad esempio, si possono cucinare piatti tradizionali, come gli spaghetti alla normaa base di melanzane, ma anche più innovativi, usando la quinoa invece del riso per preparare un’insalata calda condita con verdure grigliate.
La quinoa è detta falso cereale: infatti somiglia al grano, o al farro, ma in realtà è una pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia degli spinaci.
Quali sono, infine, le ricette vegetariane adatte a dei secondi piatti dove non sia previsto l’uso della carne? Oltre ad usare il tofu, per fare ad esempio degli appetitosi spiedini, si possono realizzare degli hamburger di seitan.
Il seitan è un impasto che si ottiene dal glutine del grano, quindi non adatto a chi soffre di celiachia, ma ottimo per i vegetariani perché ricco di proteine.