• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Lost in my kitchen

Ti trovi qui: Home / Home

Alcune idee per ricette vegetariane

Giugno 18, 2020 by Redazione

Nella società contemporanea, si sta assistendo ad un fenomeno che da alcuni viene salutato come una svolta nella presa di coscienza collettiva, da altri invece come una stravaganza, o una moda passeggera.

Si parla della conversione di un numero sempre maggiore di persone ad una dieta vegetariana, o vegana.

I vegetariani eliminano dalla loro dieta la carne, mentre i vegani si spingono ancora oltre, eliminando ogni tipo di alimento di derivazione animali dalla loro alimentazione.

Cosa deve mangiare un vegetariano

Lasciando da parte le diatribe che spesso sorgono da un punto di vista etico e medico sull’opportunità, o meno, di adottare questo stile di vita, c’è un dubbio che si pone frequentemente chi magari sarebbe incuriosito da una scelta di tal fatta, e vorrebbe provare a seguire una dieta vegetariana.

Il dubbio è: è davvero possibile mantenere comunque un giusto equilibrio nell’organismo, assumendo tutte le sostanze nutritive necessarie al corpo umano, senza mangiare più la carne?

La risposta è sì: ovviamente, però, bisogna essere bravi a sopperire a ciò di cui ci si priva attraverso l’adozione di ricette vegetariane che garantiscano il giusto consumo di ingredienti alternativi, che non dovrebbero mai mancare sulla tavola di chi non mangia carne.

Come acquisire proteine mangiando verdure

Le sostanze che si trovano nella carne, e di cui si potrebbe patire la carenza, sono principalmente le proteine; non mancano però cibi alternativi che ne contengono in quantità.

Ad esempio, una tra le ricette vegetariane più diffuse, e amate anche da chi non segue questa particolare dieta, sono i cavoli lessati. Semplici da preparare, buoni da mangiare anche freddi in estate, rappresentano una buona fonte di proteine, come pure gli spinaci crudi.

Un ingrediente che viene dall’Oriente e che garantisce a sua volta un buon apporto di proteine è il tofu. Il tofu si ottiene dalla soia e viene considerato il sostituto ideale del formaggio; è molto versatile e si presta alla realizzazione di tante ricette vegetariane.

Ormai si trova con facilità in commercio, ma si può anche fare in casa, con un po’ di pazienza.

Possibili menu vegetariani

Per chi poi pensa che le verdure siano alimenti poco gustosi, a livello di sapore, ci sono invece ricette vegetariane che rendono appetibile, e addirittura invitante anche per i carnivori, ogni tipo di vegetale.

Ad esempio, se si volesse realizzare un menu completamente vegetariano per far assaggiare qualche piatto speciale ai propri amici, si potrebbe cominciare con un antipasto a base di fresco pinzimonio, o se si vuole proprio stupire, si potrebbero preparare dei falafel.

I falafel sono delle polpettine di ceci. Anche per i primi piatti non mancano tante opzioni gustose. Ad esempio, si possono cucinare piatti tradizionali, come gli spaghetti alla normaa base di melanzane, ma anche più innovativi, usando la quinoa invece del riso per preparare un’insalata calda condita con verdure grigliate.

La quinoa è detta falso cereale: infatti somiglia al grano, o al farro, ma in realtà è una pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia degli spinaci.

Quali sono, infine, le ricette vegetariane adatte a dei secondi piatti dove non sia previsto l’uso della carne? Oltre ad usare il tofu, per fare ad esempio degli appetitosi spiedini, si possono realizzare degli hamburger di seitan.

Il seitan è un impasto che si ottiene dal glutine del grano, quindi non adatto a chi soffre di celiachia, ma ottimo per i vegetariani perché ricco di proteine.

Archiviato in:Ricette semplici

Piatti tipici pugliesi: breve guida

Giugno 18, 2020 by Redazione

In Italia ci sono molte regioni che hanno piatti tipici la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali. Una di queste sicuramente è la Puglia, con oltre 150 prodotti DOP, che come risaputo sono tutelati da appositi leggi di settore per preservarne la reputazione. La cucina pugliese si basa sull’esaltazione dei sapori data dalle materie prime di altissima qualità. Vediamo insieme, in questa breve guida, alcuni piatti tipici della tradizione pugliese.

Il pane

Alimento fondamentale e principale nella dieta mediterranea, con una preparazione che nell’immaginario collettivo è paragonabile ad una poesia, il pane pugliese da sempre ricopre uno dei posti d’onore nella classifica degli alimenti tipici pugliesi, Il pane di Altamura, la cui cottura deve rigorosamente avvenire nel forno in pietra, ha conquistato la denominazione DOP nel 2003. Fragrante, saporito, con una crosta particolarmente croccante, ma soffice nel cuore, viene realizzato utilizzando il grano duro di Murgia, che dona alla sua gustosa mollica il tipico colore giallognolo tendente al paglierino.

I pasticciotti

In questa breve rassegna dei prodotti tipici pugliesi, non può non essere citata una delle prelibatezze che nel caso ci si trovasse in zona, sarebbe un “crimine” non provare. Stiamo parlando dei pasticciotti, di cui si hanno notizie fin dai primi del ‘700. Caratteristici del Salento, sono preparati con pasta frolla, la cui cottura avviene nel forno, con un ripieno squisito a base di crema pasticcera. L’esterno poi viene fatto dorare con una spennellata di tuorlo d’uovo.

Cime di rèp 

Sicuramente un alimento che ha conquistato notorietà grazie al famoso attore Lino Banfi, protagonista indiscusso della commedia anni ’70 italiana. La prelibatezza in questione sono le cime di rèp, cioè le cime di rapa, tradizionalmente preparate con le orecchiette, possibilmente fresche e fatte in casa. 
Il piatto, che realmente da solo è in grado di rappresentare la tradizione pugliese, viene preparato con capperi, peperoncino, aglio, qualche acciuga, olio e sale: gli ingredienti per un tripudio di sapori.

Esiste una seconda variante, seppur meno famosa della prima, per gustare le cime di rèp, ed è quella di prendere un pezzo di pane, svuotarlo della mollica e riempirlo con questa verdura, affogata oppure lessa. L’acqua emessa andrà a “bagnare” l’interndo del pane, rendendolo davvero gustoso. Una prelibatezza.

Polpette di pane

Ogni cucina regionale che si rispetti, ha alcuni piatti che trovano la loro origine nella tradizione contadina. Non è esente da questa regola nemmeno la Puglia, con le sue polpette di pane, piatto povero che serviva per “riciclare” il pane raffermo divenuto immangiabile. Le polpette, spesso servite anche come antipasto oltre che per secondo, vengono utilizzate anche nei primi piatti, per fare “volume” insieme al sugo al pomodoro. 

In conclusione

Per concludere in bellezza questa parentesi culinaria pugliese, non può non essere menzionato l’olio, con ben 5 varianti a denominazione DOP, la burrata di Andria, la ricotta marzotica e le Clementine tipiche del Golfo di Taranto. 

Archiviato in:Ricette semplici

Ricette per dolci semplici da preparare

Giugno 18, 2020 by Redazione

La maggior parte delle ricette per preparare i dolci sono molto semplici da realizzare, anche per chi non è molto bravo in cucina. Mentre altre ricette sono così complesse da risultare difficili anche per chi fa il pasticcere per lavoro.

Vediamo brevemente quali sono le caratteristiche dei principali tipi di ricette per dolci, partendo da quelle più semplici da realizzare.

Dolci a base di creme

Le ricette per dolci a base di crema sono le più semplici da realizzare. Ad esempio possiamo preparare in pochi minuti un dolce riempendo dei bignè con della crema pasticcera o del cioccolato.

Oppure possiamo versare la nostra crema sopra un Pan di Spagna e poi ultimare il dolce facendo delle decorazioni con della panna montata.
La crema pasticcera o al cioccolato si prepara in cinque muniti, mentre il Pan di Spagna ed i bignè possono essere acquistati già pronti per essere utilizzati.


Realizzare un tiramisù

La ricetta per fare il tiramisù è un po’ più complessa, anche se rimane piuttosto semplice. Si tratta di un dolce a base di una crema fatta con il mascarpone e le uova.

Ma c’è una difficoltà in più, infatti la struttura del dolce viene realizzata usando dei biscotti inzuppati nel caffè.

Dolci da forno

Nella categoria di dolci da forno rientrano dei prodotti molto differenti tra loro. Come ad esempio i biscotti e le crostate, oppure dei dolci dalla consistenza più soffice come la torta di mele oppure i muffin.

Oltre a questi dolci classici esistono altre ricette che sono riservate ad occasioni e ricorrenze speciali.

Dolci tipici delle feste

Le bugie sono dei dolci simili a dei biscotti che si preparano durante il carnevale, ogni regione ha la sua ricetta tradizionale per preparare le bugie. In alcuni casi si tratta di semplici biscotti, mentre in altre versioni le bugie sono ripiene di marmellata.

La ricetta base per la preparazione delle bugie è molto semplice e bastano solo pochi ingredienti, la cottura avviene in una padella piena di olio.

Dolci riservati alla ricorrenze religiose

Il pandoro ed il panettone sono dei dolci soffici che per tradizione si preparano solo durante il periodo delle feste di Natale, mentre la colomba è un dolce tipico della Pasqua.
La ricetta per preparare questi tipi di dolci non è complessa, anche se far lievitare nel modo corretto l’impasto non è una operazione alla portata di tutti.

Brioche

Le brioche sono dei dolci lievitati che possono assumere diverse forme, quella più classica e la forma di cornetto. Le brioche possono essere semplici, oppure farcite con marmellate, creme e perfino con il gelato.

Gli ingredienti per preparare la ricetta delle brioche sono molto semplici: farina, lievito, uova, burro e strutto.

La preparazione di questo dolce è molto più difficile di quello che può sembrare. In particolar modo non è facile far lievitare l’impasto nel modo corretto. E se la lievitazione non avviene bene le brioche, una volta cotte, non ottengono la loro tipica fragranza.

Pasticcini

Le ricette per preparare i pasticcini sono tra le più difficile da realizzare. Questo perché si tratta di dolci che vengono creati utilizzando delle paste molto complesse, che richiedono parecchie operazioni differenti prima di essere pronte.

Le ricette per creare i pasticcini più elaborati posso essere realizzate solo da dei pasticceri professionisti, perché richiedono una notevole esperienza pratica.

Archiviato in:Ricette semplici

Ricette per dolci semplici da preparare

Giugno 18, 2020 by Redazione

La maggior parte delle ricette per preparare i dolci sono molto semplici da realizzare, anche per chi non è molto bravo in cucina. Mentre altre ricette sono così complesse da risultare difficili anche per chi fa il pasticcere per lavoro.

Vediamo brevemente quali sono le caratteristiche dei principali tipi di ricette per dolci, partendo da quelle più semplici da realizzare.

Dolci a base di creme

Le ricette per dolci a base di crema sono le più semplici da realizzare. Ad esempio possiamo preparare in pochi minuti un dolce riempendo dei bignè con della crema pasticcera o del cioccolato.

Oppure possiamo versare la nostra crema sopra un Pan di Spagna e poi ultimare il dolce facendo delle decorazioni con della panna montata.
La crema pasticcera o al cioccolato si prepara in cinque muniti, mentre il Pan di Spagna ed i bignè possono essere acquistati già pronti per essere utilizzati.


Realizzare un tiramisù

La ricetta per fare il tiramisù è un po’ più complessa, anche se rimane piuttosto semplice. Si tratta di un dolce a base di una crema fatta con il mascarpone e le uova.

Ma c’è una difficoltà in più, infatti la struttura del dolce viene realizzata usando dei biscotti inzuppati nel caffè.

Dolci da forno

Nella categoria di dolci da forno rientrano dei prodotti molto differenti tra loro. Come ad esempio i biscotti e le crostate, oppure dei dolci dalla consistenza più soffice come la torta di mele oppure i muffin.

Oltre a questi dolci classici esistono altre ricette che sono riservate ad occasioni e ricorrenze speciali.

Dolci tipici delle feste

Le bugie sono dei dolci simili a dei biscotti che si preparano durante il carnevale, ogni regione ha la sua ricetta tradizionale per preparare le bugie. In alcuni casi si tratta di semplici biscotti, mentre in altre versioni le bugie sono ripiene di marmellata.

La ricetta base per la preparazione delle bugie è molto semplice e bastano solo pochi ingredienti, la cottura avviene in una padella piena di olio.

Dolci riservati alla ricorrenze religiose

Il pandoro ed il panettone sono dei dolci soffici che per tradizione si preparano solo durante il periodo delle feste di Natale, mentre la colomba è un dolce tipico della Pasqua.
La ricetta per preparare questi tipi di dolci non è complessa, anche se far lievitare nel modo corretto l’impasto non è una operazione alla portata di tutti.

Brioche

Le brioche sono dei dolci lievitati che possono assumere diverse forme, quella più classica e la forma di cornetto. Le brioche possono essere semplici, oppure farcite con marmellate, creme e perfino con il gelato.

Gli ingredienti per preparare la ricetta delle brioche sono molto semplici: farina, lievito, uova, burro e strutto.

La preparazione di questo dolce è molto più difficile di quello che può sembrare. In particolar modo non è facile far lievitare l’impasto nel modo corretto. E se la lievitazione non avviene bene le brioche, una volta cotte, non ottengono la loro tipica fragranza.

Pasticcini

Le ricette per preparare i pasticcini sono tra le più difficile da realizzare. Questo perché si tratta di dolci che vengono creati utilizzando delle paste molto complesse, che richiedono parecchie operazioni differenti prima di essere pronte.

Le ricette per creare i pasticcini più elaborati posso essere realizzate solo da dei pasticceri professionisti, perché richiedono una notevole esperienza pratica.

Archiviato in:Ricette semplici

Barra laterale primaria

Categorie

  • Ricette semplici

Copyright © 2021 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Accedi

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.